Il metodo Paulo Freire in Italia
Arquivos
Data
Autores
Título da Revista
ISSN da Revista
Título de Volume
Editor
Instituto Paulo Freire - Itália/ II Encontro Internacional do Fórum Paulo Freire
Resumo
La diffusione delle teorie e dei metodi di Paulo Freire in Italia va distinta sostanzialmente in due fasi. Il primo
periodo risale agli anni Sessanta e Settanta, un’epoca pionieristica in cui il metodo Freire si coniuga con temi
emancipatori, legati ai diritti dei lavoratori. L’impegno inteso ad avere una maggiore dignità nell’ambito
dell’istruzione trova anche qualche riscontro istituzionale, innanzitutto la conquista sindacale delle 150 ore
per i lavoratori. Questi anni vedono fiorire l’esperienza di educatori italiani, quali Danilo Dolci e Alberto
Manzi che in maniera specifica si occupano di educazione degli adulti. Il loro approccio è in qualche misura
ideologico, legato all’idea che l’adulto debba prendere coscienza dei suoi diritti e che questa presa di
coscienza possa dischiudere la possibilità di un nuovo modo di fare politica, portatore anche elementi
formativi. In Italia l’educatore maggiormente vicino alle teorie di Paulo Freire è sicuramente Danilo Dolci, in
particolar modo negli anni Cinquanta e Sessanta.
Il secondo periodo è cominciato da poco, collegando Paulo Freire, sulla base del lavoro dell’americano
Knowles, all’andragogia, ossia la scienza che studia la formazione adulta come segmento specifico
dell’educazione, distinguendola dalla pedagogia intesa come studio dell’educazione dei bambini. Attualmente
il pensiero di Freire si sposa a due metodi pedagogici che sono debitori alle sue teorie: il metodo
autobiografico e il metodo narrativo. I due metodi, strettamente collegati, in vari modo rispondono all’istanza
freiriana che pone il soggetto al centro del processo formativo in quanto soggetto narrante. Il soggetto viene
rivalutato in quanto portatore di una cultura che può essere narrata in termini interni e in termini esterni,
ossia sia in termini autobiografici che in termini di presa di coscienza del mondo in cui vive.
Descrição
Artigo em Italiano, apresentado no II Encontro Internacional Fórum Paulo Freire, realizado na cidade de Bologna, Itália, entre os dias 29 de março e 1 de abril de 2000.
Palavras-chave
Citação
NOVARA, Daniele.